Italia, culla di arte, cultura e cibo buonissimo. La sua cucina è ritenuta la più famosa a livello internazionale per la diversità di gusti, ricette e ingredienti che si possono trovare in ogni regione, tant’è che nel 2013 la rivista statunitense “Forbes” ha proclamato la cucina dell’Emilia Romagna come la più buona al mondo.
Leggi tutto
In un’epoca in cui abitudini e stili di vita sono sempre più condizionati dagli sviluppi tecnologici anche ANCeSCAO A.P.S. Nazionale trova il proprio posto per rimanere al passo coi tempi. Un esempio significativo arriva da Reggio Emilia, quando quattro anni fa un gruppo di soci del Centro ANCeSCAO “Coviolo in festa” si confrontò con i residenti del quartiere in occasione del programma di protagonismo e cittadinanza attiva “Quartiere, bene comune”, rilevando un diffuso malcontento riguardo la scarsa qualità della rete internet. Per saperne di più...
I Centri sociali ANCeSCAO "La Tozzona" e "Orti Bel Poggio" di Imola anche quest'anno partecipano alla rassegna Enogastronomica Culturale BACCANALE 2018.
Leggi tutto
Dallo scorso novembre ANCeSCAO e il centro “Il Pallone” di Bologna sono coinvolti nella realizzazione del Patto di Collaborazione “People in progress”, stipulato tra il Comune di Bologna, il quartiere Santo Stefano e le associazioni Crudo e Serendippo in rete.
Leggi tutto
Lo scambio di esperienze tra realtà associative europee nel segno della cooperazione internazionale, dell'amicizia e degli scambi culturali sarà il fil rouge di un importante incontro che avverrà a Modena giovedì 5 maggio dove una delegazione austriaca di Linz sarà ospite dell'Amministrazione Comunale e di uno dei principali riferimenti ANCeSCAO cittadini, il Centro Sociale Orti di S. Faustino.
Leggi tutto
E' stato presentato il bilancio sociale 2015 da parte del Coordinamento Provinciale Ancescao di Reggio Emilia.
Leggi tutto
In un Museo, di solito, ci si va per vedere le opere, studiarle, annusarle, e magari anche solo per passeggiarci in mezzo, attorniati da capolavori di inestimabile valore artistico.
Leggi tutto
Giovedì 6 Luglio 2017, il Comitato Anziani ed Orti S.Agnese - San Damaso con il patrocinio del Quartiere 3, Vi invita alla Festa di Mezza Estate con un incontro dalle 16,30 alle 18,30 a cura delle Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Legambiente per la salvaguardia dell'ambiente e non solo... leggi tutto
Venerdì 04/08 alle ore 21.00 c/o il Comitato di Fornovo si terrà una serata all'insegna della conoscenza, dell'informazione e della prevenzione sul fenomeno dei terremoti. locandina
Alle cene "alla sporta" organizzate dal Centro sociale ANCeSCAO "della Pace" in via del Pratello a Bologna, ognuno porta qualcosa e si sta tutti insieme in compagnia tra balli, canti e animazioni. I Volontari del Centro raccontano questa bellissima esperienza. Per saperne di più...
I Centri Sociali ANCeSCAO di Rimini, nel Luglio scorso hanno collaborato con il Comune di Rimini partecipando alla "Notte Rosa", la grande kermesse che ha tinto di rosa tutta la Riviera Romagna il 7 e 8 Luglio 2017. I singoli Centri hanno organizzato momenti dedicati alla valorizzazione di due eccellenze del territorio, ovvero la musica da ballo e l'enogastronomia, dimostrando ancora una volta a turisti e cittadini la capacità di accoglienza tipica della gente di Romagna.
Leggi tutto

Cultura e aggregazione al Centro Sociale "Corbari" con due iniziative con l'obiettivo di valorizzare l'enorme patrimonio librario della Biblioteca "Cassandra Pavoni" collocata presso il Centro. Da Ottobre a Dicembre appuntamento con "Un the nel salotto di Cassandra" e "Un aperitivo con Cassandra".
Da alcuni anni ANCeSCAO Rimini, in collaborazione prima con la Provincia e ora con il Comune di Rimini, propongono l'iniziativa "A Rimini c'è più gusto", una rassegna dedicata alla scoperta della musica e ai balli tradizionali romagnoli e alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, con lo scopo di favorire l’aggregazione e dare l’occasione alla cittadinanza di socializzare e scoprire i prodotti delle aziende del territorio. Le serate, trasmesse anche in tv locali, hanno coinvolto gli undici centri sociali ANCeSCAO del territorio del Comune di Rimini, da Miramare a Torre Pedrera, passando per Corpolò e Santa Giustina e hanno visto il gran finale con la presenza dei partecipanti alla "Notte Rosa".
Leggi tutto

Il Centro Socio-Culturale Pertini di Zola Predosa (Bologna) si prefigge un obiettivo solido e duraturo: portare giovani con idee e voglia di collaborare per creare eventi all’interno del territorio del Comune, dando vita a un luogo aperto e giovanile dove sostenere eventi con finalità sociali, culturali, artistiche e di svago. Per saperne di più...
Fino al 27 novembre tutti i cittadini di Bologna hanno potuto scegliere uno tra i 27 progetti del Bilancio partecipativo: per l'occasione l'Ufficio Immaginazione Civica ha lanciato pubblicamente la fase di voto diretto, per la prima volta in città, martedì 7 novembre dalle 18.30 alle 21.30 negli spazi di Urban Center. ANCeSCAO Bologna ha dato ai soci e ai frequentatori dei centri la possibilità di conoscere meglio i progetti e li ha aiutati a esprimere il proprio voto telematico. Info: www.urbancenterbologna.it
I centri ANCeSCAO sempre attivi nella valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali. Domenica 7 Gennaio, alle ore 16.30, presso l'associazione "Il Delfino" di Forlì, sarà possibile ascoltare i canti della tradizione della laica e pagana dell'entroterra romagnolo, eseguiti da i "Pasqualotti di Valmontone". Al termine degustazione di piadina e vin brulè. Per saperne di più...

Sabato 9 dicembre alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Cristina a Parma si è tenuto il consueto concerto di auguri dal titolo "Auguri in Coro" organizzato dal Coordinamento Provinciale Ancescao con la collaborazione di Auser ed Intercral (rete progetto Memoria e Futuro) con il contributo del Comune di Parma. Il concerto aperto a tutti, è stato un momento di incontro e socializzazione rivolto in particolare alle persone anziane della città. Era presente per un saluto dell'Amministrazione Comunale l'Assessore all'Associazionismo Nicoletta Paci.
A Reggio Emilia, all’interno del centro sociale Rosta Nuova, l'associazione culturale "Chili 5 di sale" che opera nell'ambito del centro promuove un nuovo spettacolo dedicato al ricordo della Grande Guerra, nell'anno del centeneraio di questo momento storico.
Leggi tutto
Al Centro "Rosta Nuova" di Reggio Emilia è nato il progetto artistico "Sterpaglie" con protagonisti giovani artisti e musicisti del territorio che hanno trovato nel centro un luogo ospitale e nel quale esprimere la loro arte. Per saperne di più...
Leggi tutto
In occasione del 25° anniversario del Centro "Pertini" di Zola Predosa vogliamo condividere questa lettera che dimostra l'affetto, la passione e l'entusiasmo dei Volontari ANCeSCAO.
Caro Centro Pertini, è con grande emozione che ti scrivo questa lettera per i tuoi primi 25 anni. Una lettera per ringraziarti, per dirti che cosa rappresenti per me e per tutti i volontari e i soci che ti frequentano. Prosegui la lettura...