Dal 15 al 18 aprile 2018, si terrà a Matera, l’evento sociale sulla mobilità per gli anziani "Sud chiama Nord". Tale iniziativa nasce dall’esigenza di poter realizzare le stesse condizioni nel territorio Materano.
Leggi tutto
A Medesano è arrivato il nuovo servizio di “Trasporto Solidale”. L’inaugurazione del mezzo di trasporto, donato dalla ditta “New House” di Felegara e dalla ditta “Stem” di Medesano, è avvenuto sabato 24 febbraio alle 11.00 in Piazza Marconi. Il servizio verrà svolto su tappe prefissate a cadenza settimanale. A partire dal mese di marzo, in collaborazione con il Centro Sociale di Medesano “Le Tre Torri” è stato attivato un nuovo servizio gratuito di trasporto solidale.
Leggi tutto
Il Centro Sociale Ricr.Cult. Giorgio Costa, il 22 marzo, ha organizzato un'iniziativa di scottante attualità e di efficace e solidale risposta alla problematica che, purtroppo, sempre più si sta diffondendo nella nostra società, quella delle donne che a vario titolo subiscono violenza.
Leggi tutto

Venerdì 16 Marzo, dalle 9 alle 14, presso il Centro "Montanari" di Bologna si terrà un seminario formativo sul tema "Carta dei diritti responsabili della persona anziana fragile - un percorso di ascolto attivo nel territorio metropolitano bolognese". Il seminario, con prenotazione obbligatoria, è proposto all'interno del progetto "Anziani imprenditori di qualità della vita", nel quale ANCeSCAO è parte attiva insieme ad altre istituzioni e associazioni del territorio. Scopri il programma...

Martedì 6 Marzo, alle ore 15, al Centro Sociale “Antonio Montanari”, si terrà l'inaugurazione del nuovo Caffè Alzheimer promosso dal centro insieme ad ARAD ONLUS (Associazione per la Ricerca e l’Assistenza delle Demenze). All'inaugurazione parteciperanno Mons. Matteo Maria Zuppi (Arcivescovo Città Metropolitana di Bologna), Giuliano Barigazzi (Assessore Sanità e Welfare Comune di Bologna), Gianluca Borghi (Amministratore Unico ASP Città di Bologna), Simona Linarello (Geriatra Centro Disturbi Cognitivi AUSL Bologna) e Daniele Ara (Presidente del Quartiere Navile). Scopri il programma...
In data 18 gennaio 2018 , organizzato e gestito dal COMITATO ANZIANI ORTI S.Agnese S.Damaso, in collaborazione e col patrocinio del ns. Quartiere 3, dell’ufficio stranieri del Comune di Modena, coi i migranti richiedenti asilo e gestiti dalla coop Caleidos, con alcune nonne e genitori dei bambini dell’asilo, un gruppo di 15/20 volontari hanno ripulito l’esterno della struttura e il parco giochi dei bambini dalle foglie e potato un albero dai rami vecchi e pericolosi. L’intervento verrà concluso martedì 23 gennaio 2018 da Hera che invierà un camion dotato di gru raccoglitore (ragno) per asportare totalmente quanto raccolto.
guarda il video su youtube
E' partito il Progetto “ASSIEME in Emilia Romagna” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e realizzato da Acli, Ancescao, Arci, Auser, UISP e dal Forum Regionale del Terzo Settore con la collaborazione di Aics, Endas, MCL, CittadinanzaAttiva e i Centri di Servizio per il Volontariato per offrire gratuitamente consulenza e formazione ai gruppi nascenti e alle Associazioni di Promozione Sociale, iscritte o meno al Registro, in merito alla gestione dell'associazione, alle attività organizzate, alle normative fiscali, contabili e tributarie che andranno a modificarsi con la Riforma del Terzo Settore. La Coordinatrice del progetto è Lucia Pieratelli, Presidente del Coordinamento ANCeSCAO Emilia Romagna.
Leggi tutto
A Modena, il Comitato Anziani e Orti "S. Agnese e S. Damaso", lunedì 4 dicembre, ha effettuato la pulizia del giardino e dell'area esterna della scuola Primaria s.Agnese di Modena Istituto Comprensivo 5. Su richiesta della dirigente scolastica i "Volontari del verde", insieme ai volontari iscritti all’albo dei cittadini attivi del Quartiere 3 , col patrocinio dell’Ufficio stranieri del Comune di Modena e in collaborazione con i richiedenti asilo gestiti dalla Coop Caleidos hanno effettuato un accurato intervento al servizio della scuola, dei bambini e della comunità intera.
Leggi tutto
I Volontari del verde del Comitato Anziani Orti S.Agnese S.Damaso e i Volontari iscritti all’Albo dei cittadini attivi del Quartiere 3, col patrocinio dell’Ufficio Stranieri del Comune di Modena e in collaborazione con i richiedenti asilo gestiti dalla Coop CALEIDOS, hanno accettato la richiesta della dirigente scolastica della scuola primaria S.Agnese di Modena - Istituto Comprensivo 5 ed hanno ripulito gli spazi verdi della scuola.
Leggi tutto
Venerdì 10 Novembre, a Modena, si è svolta una serata nell'ambito del progetto "WelcHome - Indovina chi viene a Cena", promosso dal Comune di Modena e sostenuto da ANCeSCAO Modena. Durante la serata dalle famiglie ospitanti sono state illustrate esperienze di accoglienza in famiglia di minori stranieri non accompagnati, alla presenza dell'assessora Urbelli, di assistenti sociali, psicologi e insegnanti. Per saperne di più sul progetto...
Leggi tutto
Il Coordinamento Provinciale ANCeSCAO di Parma ha vinto anche quest’anno il Bando della Fondazione Cariparma con un progetto per la realizzazione di un servizio di trasporto solidale.
Il Coordinamento Provinciale di Parma è fiero di rendere noto che ha partecipato al Bando promosso dalla Fondazione Cariparma per l’anno in corso ed ha ottenuto la somma di € 6.000 per la realizzazione del progetto “Memoria e Futuro”.
Leggi tutto
A Modena il Comitato Anziani Orti S.Agnese S.Damaso ha creato un gruppo restauro panchine (arredo urbano) che su segnalazione e richiesta dell’Ufficio Comunale competente, interviene, smonta, restaura e rimonta le panchine nei parchi pubblici dove queste sono rovinate dall’incuria del tempo, dalle intemperie e più spesso da atti vandalici.
Leggi tutto
L'Associazione Anziani Centri Sociale e Orti "Centro Storico", Via G.della Torre, 7 - Forlì, in occasione della 16a edizione della FESTA DL'AZDORA, Vi invita alla manifestazione organizzata per aiutare il paese di Pievebovigliana (MC), colpito dal terremoto. programma
Il Coordinamento Provinciale Ancescao di Forlì-Cesena propone, in occasione del Ferragosto, una giornata di solidarietà nei paesi terremotati di Pievebovigliana (MC). programma

Lucia Pieratelli ci racconta la sua esperienza - condivisa con un gruppo di studenti di Bentivoglio e il Centro "Il Mulino" - di visita a Pollica (Cilento) in occasione delle commemorazioni per l'uccisione del Sindaco Angelo Vassallo. Scopri l'esperienza...

Il Coordinamento provinciale ANCeSCAO di Ravenna segnala un interessante iniziativa nell'ambito del progetto di solidarietà "Salvadanaio sociale per Lampedusa", promosso dal Comune di Ravenna e il Comune di Lampedusa, e sostenuto dai centri socioculturali del territorio. Per saperne di più...
Da 9 anni, ogni estate, quindici ragazzini tra i 7 e i 13 anni e due accompagnatori, provenienti da un istituto della Bielorussia, vengono ospitati per un mese presso famiglie che fanno capo al Centro socioculturale L'Airone di Castenaso.
Leggi tutto